Studio Architettura e Design

L’attività dello studio prevede diversi ambiti di intervento.

 

- ristrutturazione di interi immobili o di parti di questi

- nuovi edifici

- sistemazione di interni

- allestimenti espositivi, museali e di eventi

- grafica e siti web

- verde e spazi esterni

- valutazioni di immobili, aree e complessi immobiliari

- studi di fattibilità

 

 

 

Tale attività si articola generalmente in 4 distinte fasi: FASE 1 L’analisi progettuale: lo studio risponde alle esigenze del Committente predisponendo in via preliminare un quadro di intervento che anticipi l'idea progettuale, illustrandone le possibili varianti, le modalità operative, i tempi, i costi, individuando il team di riferimento, le criticità e le problematiche, in modo da consentire al Committente di valutare la migliore strategia di intervento. Studi massima e fattibilità Verifiche ambientali e storiche Valutazione economica degli interventi Ipotesi progettuali FASE 2 Il progetto: successivamente si sviluppa il progetto, previa la definizione di varianti diverse, sino alla stesura del progetto definitivo ed esecutivo, i capitolati ed i computi metrici estimativi. Tale fase prevede l’analisi - anche con il coinvolgimento di altri professionisti - di tutti gli ambiti quali impianti, strutture, isolamenti, ecc. Progettazione di massima, definitiva ed esecutiva Computi, capitolati e contratti Gestione delle gare di appalto e degli appalti Coordinamento sicurezza in fase di progettazione FASE 3 le procedure amministrative: in parallelo alla fase precedente si opera per l’ottenimento delle autorizzazioni (Permesso di costruire) presso enti preposti quali Comuni, Soprintendenza, ecc. o la semplice comunicazione dell’intervento (SCIA e DIA), coordinando anche l’attività degli altri professionisti per il completamento delle pratiche diverse (antincendio, energia, impianti, acustica. ecc.) DIA/Denuncia inizio Attività SCIA/Segnalazione certificata inizio attività PdC/Permesso di Costruire Autorizzazioni paesaggistiche e storiche Piani esecutivi FASE 4 L’esecuzione: la fase esecutiva comprende infine la Direzione dei lavori e l’eventuale attività di project manager quale tramite tra gruppo operativo - professionisti, imprese, tecnici - gli enti preposti - comune, ispettorati, VVFF, enti superiori, ecc. - e committenza. L’intervento si conclude con i collaudi, la liquidazione delle imprese, le procedure amministrative (fine lavori, richiesta agibilità, variazioni catastali, ecc.). Direzione lavori Gestione delle varianti Coordinamento di tutto il pool di professionisti (impianti, strutture, antincendio, ecc.) Coordinamento sicurezza in fase esecuzione Particolari costruttivi e decorativi Prove di officina Assistenza al collaudo Liquidazione
#portastad